Chi siamo e cosa facciamo davvero

Dal 2019 aiutiamo aziende e professionisti a interpretare i propri dati in modo diverso. Non vendiamo miracoli — lavoriamo con chi vuole capire meglio come funziona il proprio business attraverso l'analisi intelligente.

Abbiamo iniziato quando l'intelligenza artificiale sembrava ancora roba da fantascienza per molti. Oggi è uno strumento quotidiano, ma serve saperlo usare con criterio.

Analisi dati in azione nel nostro ambiente di lavoro

Come è nato tutto questo

Cinque anni fa Giulia Bertolini stava perdendo la testa tra fogli Excel interminabili. Gestiva operazioni per un'azienda manifatturiera e passava ore a cercare pattern nei dati di produzione. Un giorno ha pensato: "Deve esserci un modo migliore."

Così è nata pexandoria. Non per vendere corsi o fare consulenze teoriche, ma per insegnare concretamente come l'AI può semplificare il lavoro quotidiano con i dati.

Metodologia di apprendimento pratico con dati reali

Il nostro approccio (senza fronzoli)

Non promettiamo che diventerai esperto in tre settimane. L'analisi dati richiede tempo e pratica. Quello che offriamo è un percorso strutturato dove lavori su scenari veri fin dal primo giorno.

I nostri programmi partono da ottobre 2025 perché crediamo nella formazione fatta bene, non nelle soluzioni rapide. Ogni corso è pensato per chi lavora e ha poco tempo da sprecare in teoria inutile.

Strumenti di intelligenza artificiale applicati all'analisi

Cosa significa davvero AI applicata

L'intelligenza artificiale non sostituisce il pensiero critico. Lo amplifica. Ti insegniamo a fare le domande giuste ai tuoi dati e a interpretare le risposte che ottieni.

Lavoriamo con strumenti che esistono già nel mercato — non vendiamo software proprietari o soluzioni miracolose. Ti mostriamo come usare al meglio quello che hai già a disposizione.

Risultati concreti dell'applicazione pratica delle tecniche apprese

I risultati arrivano con la pratica

Dopo sei mesi di formazione, i nostri studenti riescono a ridurre il tempo di analisi dati del 40-60%. Non perché diventano maghi della programmazione, ma perché imparano a lavorare in modo più intelligente.

Collaboriamo con aziende locali per offrire progetti reali durante i corsi. È l'unico modo per imparare davvero — sbagliare, correggere, migliorare.

340+
Professionisti formati dal 2019
87%
Applica le competenze nel proprio lavoro
18
Settori industriali rappresentati
6-9
Mesi di formazione pratica media

Chi ti guida nel percorso

Giulia Bertolini, fondatrice di pexandoria

Giulia Bertolini

Fondatrice e Responsabile Didattica

Dopo dodici anni in operation management, Giulia ha capito che i dati raccontano storie — bisogna solo imparare ad ascoltarle. Ha lavorato con aziende manifatturiere, logistiche e del retail prima di fondare pexandoria.

La sua filosofia è semplice: se non puoi spiegarlo a tua nonna, non l'hai capito davvero. Per questo i suoi corsi partono sempre da esempi concreti e linguaggio chiaro.

Su cosa basiamo il nostro lavoro

Pratica prima di tutto

La teoria serve, ma impari davvero solo quando metti le mani sui dati veri. I nostri programmi dedicano il 70% del tempo a progetti concreti.

Ritmo sostenibile

Non crediamo nei bootcamp intensivi che ti bruciano in tre settimane. L'apprendimento richiede tempo per sedimentare. Per questo i nostri corsi durano almeno sei mesi.

Niente promesse vuote

Non garantiamo stipendi a sei cifre o placement al 100%. Ti diamo competenze solide e supporto concreto. Il resto dipende da te e dal mercato.

Aggiornamento continuo

Gli strumenti di AI cambiano ogni mese. Aggiorniamo i contenuti costantemente e offriamo sessioni di refresh gratuite agli ex studenti.

Gruppo piccolo

Massimo 15 persone per corso. Se vuoi una videolezione con 200 partecipanti, ci sono altre opzioni. Noi preferiamo seguire ogni persona da vicino.

Trasparenza totale

Prima di iscriverti, parliamo chiaramente di cosa aspettarti, quanto tempo serve e quali sono i limiti. Preferiamo perdere uno studente che creare false aspettative.

Vuoi capire se fa per te?

I prossimi corsi partono a settembre 2025. Prima di decidere, parliamoci. Ti spieghiamo esattamente cosa facciamo e come lavoriamo. Senza impegno e senza venditori invadenti.

Parliamone insieme